La Società Italiana di Endoscopia Digestiva (S.I.E.D.) è stata fondata a Verona il 28 dicembre del 1960, da un ristretto numero di medici particolarmente interessati alla gastroenterologia ed alla laparoscopia diagnostica: la SIED, infatti, era originariamente chiamata Società Italiana di Gastroentero-laparoscopia. Il primo Presidente è stato il Prof. Coppo.
Il 1° Congresso Nazionale si è tenuto a Bologna nel 1965 unitamente alla Società Italiana di Gastroenterologia (S.I.G.E.). In tale occasione venne nominato Presidente il Prof. Trivellini che mantenne tale carica sino al 1975.
Nel 1969, in occasione del 3° Congresso Nazionale che si tenne a Milano, la Società assume definitivamente il nome di Società Italiana di Endoscopia Digestiva.
Nel 1978 è stato fondato, durante la presidenza del Prof. Cheli, il Giornale Italiano di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva che ebbe come primi redattori: R.Cheli, M.Crespi, A.Fratton, E.Mirelli.
Nel 1981, durante la presidenza del Prof. Marcozzi, la denominazione della rivista venne modificata in quella attuale di Giornale Italiano di Endoscopia Digestiva.
Sono stati organizzati congressi biennali fino al 1995 quando si decise di tenere congressi annuali congiunti con le altre due principali società nazionali nell'area della gastroenterologia, cioè la Società Italiana di Gastroenterologia (SIGE) e l'Associazione Italiana Gastroenterologici Ospedalieri (AIGO).
Durante l'ultimo meeting congiunto a Bologna, nel novembre 1997, questi tre corpi decisero ufficialmente di fondare la "Federazione delle Società per le Malattie Digestive", basata sul modello della Federazione Americana. Dall'Ottobre del 1986 S.I.E.D. è membro della FISM, Federazione Italiana delle Società Mediche. Inoltre è a tutti gli effetti membro dell'ESGE, European Society for Gastrointestinal Endoscopy.
La SIED si è espansa rapidamente nei suoi trenta anni di esistenza e ora conta approssimativamente 1900 membri, con una forte percentuale di chirurghi (più del 50%). Questa è una situazione particolare per l'Europa, dove la grande maggioranza dei medici che pratica l'endoscopia è costituita da gastroenterologi o internisti. Ci sono ragioni storiche che spiegano questo fenomeno: quando l'endoscopia cominciò a svilupparsi negli anni '70, molti chirurghi universitari e non, con uno speciale interesse per le malattie digestive, decisero di promuovere l'endoscopia nei loro ambienti, creando team autosufficienti. Alcuni di questi, che generalmente operavano in grandi ospedali avendo un'ampia area geografica, divennero più tardi autonomi, ma sempre mantenendo un rapporto la chirurgia di base.
Il Consiglio Direttivo della SIED viene eletto ogni 4 anni dai suoi membri attivi; è composto dal Presidente (in carica 2 anni ), il Presidente-eletto, due Vice - presidenti, sei Consiglieri ed il Segretario.
La SIED è strutturata in Sezioni regionali che hanno un proprio Consiglio Direttivo, responsabile delle attività regionali scientifiche e dei meetings. Tale tipo di organizzazione porta ad un'intensa vita sociale durante l'anno includendo la circolazione di idee e l'aumento delle conoscenze.
Nel 1992 sono state istituite le Commissioni di Studio S.I.E.D., che attualmente risultano essere: Etica e medico - legale - Formazione e training - Imaging e comunicazione - Istituzionale - Politica - Rapporti internazionali - Scientifica - Standard clinici e Linee Guida - Qualità, management, accreditamento - Rapporti con l'industria.
Ad oggi è ancora attiva la Commissione Scientifica mentre, nel presente biennio, al fine di trattare le tematiche principali riguiardanti la disciplina, sono stati attivati i Gruppi di Lavoro a Termine ed i Gruppi di Progetto.
Dal 1992 è iniziata la pubblicazione del Notiziario SIED per diffondere tra i suoi membri informazioni circa i corsi e i congressi, le attività del sindacato degli endoscopisti (SEDI), le attività delle sezioni regionali, le attività del Consiglio Direttivo Nazionale e delle Commissioni.
Nel mese di Agosto del 2001 il Giornale Italiano di Endoscopia Digestiva ed il Notiziario S.I.E.D. sono stati unificati in un'unica testata chiamata "Giornale Italiano di Endoscopia Digestiva" pubblicata a cura dell'Editore Area Qualità.
Nel 1996 la Segreteria Nazionale, allo scopo di agevolare i rapporti e migliorare lo scambio di informazioni tra associati e le diverse strutture della Società, ha realizzato il sito S.I.E.D. su INTERNET. La S.I.E.D. è risultata, così, la prima Società medico - scientifica Italiana ad avere un proprio sito su Internet. Nel corso del primo semestre del 2003 il sito Internet si è trasformato in un vero e proprio Portale interattivo.
Nel mese di maggio 2000 la S.I.E.D. ha ottenuto la certificazione ISO9001, prima società scientifica a raggiungere questo importante traguardo.
A partire dal 2001 la S.I.E.D. è stata riconosciuta presso il Ministero della Salute come provider ECM.
Inoltre nel mese di Ottobre del 2004 S.I.E.D. ha presentato domanda di accreditamento presso il Ministero della Salute secondo quanto previsto dal progetto ministeriale in termini di requisiti delle Società Scientifiche.
1° Congresso | 1965 | Bologna assieme a S.I.G.E. |
2° Congresso | 1967 | Genova assieme a S.I.G.E |
3° Congresso | 1969 | Milano assieme a S.I.G.E. |
4° Congresso | 1971 | Siena assieme a S.I.G.E |
5° Congresso | 1973 | Venezia |
6° Congresso | 1975 | Genova |
7° Congresso | 1977 | Palermo |
8° Congresso | 1979 | Milano |
9° Congresso | 1981 | Napoli |
10° Congresso | 1983 | Roma |
11° Congresso | 1985 | Padova |
12° Congresso | 1987 | Trieste |
13° Congresso | 1989 | Milano |
14° Congresso | 1991 | Catania assieme a S.I.G.E. |
15° Congresso | 1993 | Firenze |
16° Congresso | 1995 | Torino assieme a A.I.G.O., S.I.G.E., e C.I.C.D. |
17° Congresso | 1996 | Napoli assieme a A.I.G.O. , S.I.G.E. |
18° Congresso | 1997 | Bologna assieme a A.I.G.O.,S.I.G.E. |
19° Congresso | 1998 | Milano assieme a A.I.G.O., S.I.G.E. |
20° Congresso | 1999 | Roma assieme a A.I.G.O., S.I.G.E. |
21° Congresso | 2000 | Perugia assieme a A.I.G.O., S.I.G.E. |
22° Congresso | 2001 | Bari assieme a A.I.G.O., S.I.G.E. |
23° Congresso | 2002 | Roma assieme a A.I.G.O., S.I.G.E. |
24° Congresso | 2003 | Firenze assieme a A.I.G.O., S.I.G.E. |
25° Congresso | 2004 | Torino assieme a A.I.G.O., S.I.G.E. |
26° Congresso | 2005 | Genova assieme a A.I.G.O., S.I.G.E. |
27° Congresso | 2006 | Napoli assieme a A.I.G.O., S.I.G.E. |
28° Congresso | 2007 | Palermo assieme a A.I.G.O., S.I.G.E. |
29° Congresso | 2008 | Rimini assieme a A.I.G.O., S.I.G.E. |
30° Congresso | 2009 | Milano assieme a A.I.G.O., S.I.G.E. |
31° Congresso | 2010 | Verona assieme a A.I.G.O., S.I.G.E. |
32° Congresso | 2011 | Torino assieme a A.I.G.O., S.I.G.E. |
33° Congresso | 2012 | Napoli assieme a A.I.G.O., S.I.G.E. |
34° Congresso | 2013 | Bologna assieme a A.I.G.O., S.I.G.E. |