Lunedì 26 Settembre
Registrazione
12.00 Welcome Lunch
12.30 Saluto delle Autorità
Angelo Riccaboni
Magnifico Rettore Università degli Studi di Siena
Pierluigi Tosi
Direttore Generale Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
Ranuccio Nuti
Direttore Dipartimento di Medicina
Anna Ferretti
Assessore Sanità e Politiche Sociali e Casa del Comune Siena
13.00 Inaugurazione e presentazione del Corso
Pier Alberto Testoni
Presidente della Società Italiana di Endoscopia Digestiva
Matteo Neri
Consigliere, Coordinatore della Commissione Scientifica Sied
Inaugurazione e Presentazione del Corso
Mario Marini
Direttore del Corso
In ricordo del Prof. Massimo Crespi
Antonio Grassi
Letture
13.30 Endoscopia Digestiva: prospettive in Italia e nel Mondo
13.50 Basic skills in gastrointestinal endoscopy in China
14.10 Basic skills in gastrointestinal endoscopy in Japan
Kenshi Yao (Fukuoka)
14.30 Il ruolo della società ESGE nella formazione endoscopica
Thierry Ponchon (Lion)
14.50 La Formazione dello Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva in Italia: le Scuole di Specializzazione
15.10 La Formazione dello Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva in Italia: il ruolo della Società Italiana di Endoscopia Digestiva
15.30 La Formazione dello Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva in Italia: il punto di vista del Medico in Formazione
15.50 Competenze di Base dell’Infermiere Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
16.10 Terminology and endoscopic reporting
Lars Aabakken (Oslo) - Past President ESGE
16.30 Competenze di Base nella Sedazione in Endoscopia Digestiva
16.50 Dotazione di Base della Sala Endoscopica
17.10 Presentazione della nuova “Piastra Endoscopica” della Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
17.20 Chiusura dei lavori
Martedì 27 Settembre
TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE
Moderatori:
Luca Rodella (Verona), Rita Conigliaro (Modena)
08.30 Anatomia Endoscopica del Tratto digestivo superiore
08.45 Tecnica di Esecuzione dell’EGDS e raccolta delle immagini
09.00 Inquadramento Endoscopico delle Esofagiti
09.15 GERD ed Esofago di Barrett
Rocco Maurizio Zagari (Bologna)
09.30 Diagnosi di Early Esophageal cancer
Dayu Kuai (Beijing)
09.45 Diagnosi endoscopica di Early Gastric Cancer: “GUP system”
Kenshi Yao (Fukuoka)
10.00 Emorragie non varicose
10.15 Emorragie Varicose
BORDERLINE ZONE
Moderatori:
Renzo Cestari (Brescia), Stefano Benvenuti (Treviso)
10.30 L’esofago di Barrett: trattamento
10.45 Lo stenting delle lesioni benigne dell’Esofageo
11.00 Endoscopia Pediatrica: cosa deve sapere l’endoscopista
11.15-11.45 PREMIAZIONE VIDEO REALIZZATO DA SPECIALIZZANDI SU TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE
ENDOSCOPIA CAPSULARE
Moderatori:
Marco Pennazio (Torino), Maria Elena Riccioni (Roma)
12.00-12.20 Sanguinamento del tenue: evidenze ed aree di incertezza
12.40-13.00 Malattia di Crohn: evidenze e nuove applicazioni
13.20-13.40 Studio del colon: indicazioni basate sull’evidenza
VIE BILIARI E PANCREAS
Moderatori:
Armando Gabbrielli (Verona), Carmelo Luigiano (Milano)
15.00 Anatomia Radiologica delle vie bilio-pancreatiche
15.15 Accessori per l’incannulazione e sfinterotomia e trattamento litiasi
15.30 Stent Biliari e Pancreatici: scelta dello Stent e tecniche di posizionamento
15.45 Organizzazione della sala da ERCP
Andrea Tringali (Roma), Cinzia Scaglietta (Roma)
16.00 Tecniche per una corretta incannulazione
16.15 Learning curve, training, requisiti minimi in ERCP
16.30 Borderline Zone: la colangioscopia
16.45-17.00 PREMIAZIONE VIDEO REALIZZATI DA SPECIALIZZANDI SU VIE BILIARI-PANCREAS
17.00-19.00 Assemblea SIED
19.00 Fine dei lavori
Mercoledì 28 Settembre
TRATTO DIGESTIVO INFERIORE
Moderatori:
Federico Buffoli (Cremona) Maurizio Zilli (Udine)
08.30 Anatomia endoscopica e Tecniche di intubazione del colon normale e operato
Vincenzo Cennamo (Bologna)
08.45 La qualità dell’immagine nella diagnosi di LNP
Giuseppe Gizzi (Bologna)
09.00 La polipectomia endoscopica: indicazioni e tecnica
09.15 La sorveglianza post - polipectomia
09.30 Emorragie del Tratto digestivo inferiore
BORDERLINE ZONE
Moderatori:
Lucio Petruzziello (Roma) Livio Cipolletta (Napoli)
10.00 La EMR e ESD del retto e del colon: indicazioni
Federico Iacopini (Roma)
10.15 La EMR del retto e del colon: tecnica ed accessori
10.30 La ESD del retto e del colon: tecnica ed accessori
Francesco Azzolini (Reggio Emilia)
10.45Lo stenting Bridge to Surgery del colon
FOCUS ON ENDOSCOPIA NELLE COLITI
Moderatori:
Fernando Rizzello (Bologna) Vito Annese (Firenze)
11.00 Score endoscopici e Mucosal Healing nelle MICI
11.15 Protocolli di sorveglianza endoscopica
Cesare Hassan (Roma)
11.30 Le coliti non MICI
11.45-12.15 PREMIAZIONE VIDEO REALIZZATO DAGLI SPECIALIZZANDI SU TRATTO DIGESTIVO INFERIORE
ECOENDOSCOPIA: TECNICA E INDICAZIONI
Moderatori:
Claudio De Angelis (Torino) Paolo Arcidiacono (Milano)
12.30 Come nasce e quale utilizzo nei nostri giorni
12.45 Mediastino ed esofago
13.00 Stomaco
13.15 Pancreas e vie biliari
13.30 Retto
13.45 Ecoendoscopia operativa: quale futuro?
14.00-14.30 PREMIAZIONE VIDEO REALIZZATO DA SPECIALIZZANDI SU ECOENDOSCOPIA
14.30 Fine dei lavori